News
  • Caricamento...

Piazza Barberini

Prende il nome dal Palazzo Barberini che vi si affaccia. Al centro della Piazza è posta la Fontana del Tritone, realizzata dal Gian Lorenzo Bernini nel 1643, su commissione del papa Urbano VIII Barberini. Da questa Piazza, partendo proprio dalla Fontana, fino al XVIII secolo partiva il carro che trasportava in corteo i cadaveri trovati sfigurati, per metterli in mostra nei punti più trafficati della città, affinché se ne potesse riconoscere l’identità. All’angolo con Via Veneto si trova la Fontana delle Api, l’animale simbolo dei Barberini. La Piazza è famosa anche perché da qui si dirama Via Veneto, resa famosa dal film di Fellini “The Sweet Life”.

Altri luoghi da visitare

Mausoleo di Augusto

Mausoleo di Augusto

Il Mausoleo di Augusto è una grande tomba costruita dall'imperatore romano Augusto nel 28 a.C. sul Campus Martius a Roma, Italia. Il mausoleo si trova in Piazza Augusto Imperatore, vicino all'angolo con Via di Ripetta mentre corre lungo il Tevere. Il parco copre...

Teatro di Marcello

Teatro di Marcello

Il Teatro di Marcello è un antico teatro all'aperto a Roma, in Italia, costruito negli anni finali della Repubblica Romana. A teatro, sia i locali che i visitatori hanno potuto assistere a spettacoli di teatro e canzoni. Oggi il suo antico edificio nel rione di...

San Pietro in Montorio

San Pietro in Montorio

È una chiesa a Roma, in Italia, che comprende nel suo cortile il Tempietto, un piccolo martirio commemorativo (tomba) costruito da Donato Bramante. La chiesa di San Pietro in Montorio fu costruita sul sito di una chiesa del IX secolo dedicata a San Pietro sul colle...