La Cappella Sistina è uno dei più grandi tesori della Città del Vaticano, di Roma e del mondo in generale. È noto tanto per la sua decorazione, quanto per essere il tempio in cui i papi sono scelti e incoronati. La costruzione dell’edificio fu effettuata tra il 1473 e il 1481 durante il mandato di papa Sisto IV, al quale deve il suo nome attuale. L’architetto responsabile della costruzione fu Giovanni di Dolci ed è l’unica opera per cui è ricordato. Ciò che attira l’attenzione nella Cappella Sistina non è la sua architettura, ma gli affreschi che ricoprono completamente le pareti e il soffitto. Alcuni degli artisti più importanti che hanno lavorato nella cappella sono Botticelli, Perugino, Luca e Michelangelo. Tutti gli affreschi del soffitto della Cappella Sistina sono opera di Michelangelo, che ha trascorso quattro anni a dipingere la volta tra il 1508 e il 1512. Se c’è una cosa che spicca tra le immagini sul soffitto, sono le nove storie della Genesi che occupano l’area centrale: sono rappresentate le scene dall’ubriachezza di Noè alla Separazione della luce dall’oscurità. La creazione di Adamo – Senza dubbio, La creazione di Adamo è l’immagine più conosciuta della Cappella Sistina. Si trova nella parte centrale della volta e rappresenta la storia della Genesi in cui Dio dà vita ad Adamo. Il giudizio finale – Situato sopra l’altare maggiore e con alcune magnifiche dimensioni (13,7 per 12,2 metri), si trova l’altro capolavoro di Michelangelo, Il giudizio finale. È un affresco che rappresenta l’Apocalisse di San Giovanni. Decorare l’abside occupò i cinque anni della vita di Michelangelo, tra il 1536 e il 1541. Fu un incarico di Papa Paolo III a coprire i murales che esistevano fino a quel momento.

Mausoleo di Augusto
Il Mausoleo di Augusto è una grande tomba costruita dall'imperatore romano Augusto nel 28 a.C. sul Campus Martius a Roma, Italia. Il mausoleo si trova in Piazza Augusto Imperatore, vicino all'angolo con Via di Ripetta mentre corre lungo il Tevere. Il parco copre...